“Tutti i miei pianeti sono sul lato destro del mio tema natale… è una cosa negativa?” Sfatiamo questo mito
- 13 set
- Tempo di lettura: 4 min

Recentemente ho parlato con una persona che mi ha detto che un astrologo le aveva affermato che era “cattivo” avere tutti i pianeti sul lato destro (emisfero occidentale) del tema natale. Sono rimasta scioccata. Non per via del suo tema, ma perché l’astrologia non riguarda ciò che è “buono” o “cattivo”.
L’idea che certe configurazioni astrologiche siano intrinsecamente “negative”? La trovo estremamente limitante e astrologicamente falsa! L’astrologia è scoperta, non giudizio. Il tuo tema natale è uno specchio del tuo potenziale. Divisioni come emisferi, quadranti, modalità o elementi non sono verdetti morali: sono strumenti per approfondire la conoscenza di sé. Ogni posizione, ogni concentrazione di pianeti, ogni squilibrio rivela qualcosa su chi sei e su come interagisci con il mondo.
Vediamo allora che cosa significano davvero queste divisioni del tema — e perché sono tutt’altro che “buone” o “cattive”.
Prospettive sugli emisferi
Emisfero Orientale vs. Emisfero Occidentale
Questi termini indicano la posizione dei pianeti rispetto all’orizzonte nel tema natale.
Emisfero Orientale (lato sinistro, Case X–III): chi ha qui la maggior parte dei pianeti è orientato all’auto-motivazione e all’indipendenza. Per queste persone la vita sembra partire da dentro: sono loro a tracciare la propria strada.
Emisfero Occidentale (lato destro, Case IV–IX): chi ha qui molti pianeti si realizza attraverso collaborazioni e relazioni. Il focus è sul mondo esterno e sui legami di ogni tipo. Le lezioni e le opportunità arrivano spesso attraverso gli altri.
Nessuno dei due emisferi è “migliore”: semplicemente indicano dove si concentra la tua energia. Pianeti nell’emisfero occidentale? Non è un segno di debolezza, ma una sensibilità profonda verso l’energia e i bisogni circostanti. Inoltre, un’interpretazione completa considera tutto il tema, non solo la parte destra o sinistra.
Emisfero Settentrionale vs. Emisfero Meridionale
Questo divide il tema in base alla visibilità dei pianeti nel cielo.
Emisfero Settentrionale (parte inferiore del tema, Case I–VI – le case personali): focus sulla vita privata, sull’introspezione e sui bisogni quotidiani. Forte orientamento verso il mondo interiore, la famiglia, le radici e lo sviluppo personale.
Emisfero Meridionale (parte superiore del tema, Case VII–XII – le case collettive): focus sulla vita pubblica, sulle relazioni, sulla reputazione, sulle esperienze spirituali o condivise. Tendenza a uno stile di vita più visibile, con contributi offerti alla collettività.
Anche qui non esiste un emisfero “migliore”: la bellezza sta nel trovare l’equilibrio e usare consapevolmente entrambe le energie.
Divisioni del tema
Quadranti (quattro settori)
Gli astrologi suddividono il tema in quattro quadranti, ciascuno dei quali rappresenta un orientamento diverso dell’energia vitale:
Case I–III (Sviluppo di sé): Enfasi sull'identità, la crescita personale, su sé stessi, sui valori, sull'apprendimento e sull'ambiente immediato.
Case IV–VI (Fondamenta interiori): Concentrazione su casa, famiglia, sicurezza emotiva, radici, abitudini quotidiane e servizio.
Case VII–IX (Relazioni ed espansione): Orientamento verso partnership, valori condivisi, convinzioni ed esplorazione di nuovi orizzonti.
Case X–XII (Sé pubblico e trascendenza): Interesse per la carriera, l'eredità, il contributo alla società e la connessione spirituale.
Quando un quadrante è più densamente popolato, può indicare dove tende a concentrarsi la tua energia vitale, che si tratti di sviluppo personale, relazioni, sfera privata o mondo pubblico.

Un quadrante vuoto non significa mancanza di
esperienze in quell’ambito. Significa semplicemente che quell'area non è l'arena principale in cui si concentrano la tua energia o i tuoi insegnamenti. Quei temi emergeranno comunque, attraverso transiti e rapporti con gli altri.
Ad esempio, se le tue case dalla 7a alla 9a (Relazioni ed Espansione) sono vuote, le relazioni e la crescita attraverso le convinzioni condivise saranno comunque importanti, ma potrebbero non essere percepite come il fulcro della tua vita. Invece, la tua crescita potrebbe essere più saldamente ancorata in altri quadranti in cui si trovano i pianeti. E il tuo compito potrebbe essere quello di trovare il vero valore di una relazione.
Tre settori principali
Case personali (1-4): focalizzazione sul senso di sé dell'individuo, sulle sue fondamenta e sul suo mondo interiore
Case sociali (5-8): focalizzazione sull'espressione di sé attraverso ispirazioni creative, relazioni e interazioni con gli altri
Case universali (9-12): focalizzazione su concetti più ampi, esplorando il mondo più ampio e le interazioni con la società in senso più ampio
Elementi, polarità e modalità
Non sono “divisioni” come emisferi o quadranti, ma rimangono strumenti fondamentali. Si osserva la distribuzione dei pianeti nei quattro elementi (Fuoco, Terra, Aria, Acqua), nelle due polarità (yin/yang, ricettivo/attivo) e nelle tre modalità (Cardinale, Fissa, Mutevole). Insieme, mostrano come inizi, stabilizzi e ti adatti nella vita.
Perché queste divisioni non sono né buone né cattive
Le configurazioni del tema ci aiutano a comprendere verso cosa tende la nostra energia, ma non sono giudizi morali. Alla Faculty of Astrological Studies, dove studio, impariamo a interpretare i temi con sfumature, etica e profondità, non con paura o vergogna.
Se il tuo tema pende verso un lato, un emisfero o un settore, non è una maledizione: è un tema di vita. Significa che alcune aree sono centrali, mentre altre si sviluppano con più gradualità. Ma l’astrologia mostra sempre una via di crescita. Ogni configurazione è neutra: è il modo in cui ci lavori che plasma il tuo cammino.
Perciò, se qualcuno ti dice che il tuo tema è “negativo”, ricorda: non è astrologia a parlare, ma giudizio. Avvicinati al tuo tema con curiosità, gentilezza e senso di empowerment.
E se un giorno qualcuno ti chiedesse: “Tutti i pianeti sono sul lato destro del mio tema natale è una cosa negativa?” - saprai cosa rispondere.
Ogni configurazione è neutra. È il tuo modo di viverla a tracciare la tua strada.
Hai mai ricevuto commenti strani o “negativi” sul tuo tema natale? Raccontamelo nei commenti: sfatiamo insieme i falsi miti sull’astrologia.



Commenti